L'accompagnamento rituale dei giovani in lutto (corso online)

PROSSIMO CORSO: 27-28 marzo 2025

L'ACCOMPAGNAMENTO RITUALE DEI GIOVANI IN LUTTO
Come parlare della morte ai bambini e ai ragazzi

27-28 Marzo 2025
Durata del corso 6 ore suddivise in due giornate
Orari 17:00 - 20:00
Partecipanti numero massimo 15
Docente Maria Angela Gelati
Materiale didattico Verrà fornito direttamente all'inizio del corso in via telematica
Quota di partecipazione € 250 + IVA
Modalità di pagamento Bonifico da effettuare prima dell'inizio del corso
Referente Michela Baldassari info@formazionefuneraria.it

IL CORSO




Spiegare ai più piccoli il concetto di morte o, se colpiti da un lutto, aiutarli nel percorso di elaborazione della perdita è un compito che gli adulti non sempre sono in grado di assolvere. Il nostro contesto culturale che propende alla rimozione del dolore e della morte, non ci prepara ad affrontare situazioni di questo tipo e, pensando erroneamente di proteggerli, tende a tenere i più giovani lontani da tutto ciò con ripercussioni psicologiche negative.

Obiettivo del corso: fornire adeguati strumenti a genitori, educatori, come pure agli operatori funebri, per essere di concreto aiuto a bambini ed adolescenti che si trovano in questi particolari frangenti, guidandoli in un percorso di consapevolezza e di crescita.

RICHIEDI INFORMAZIONI  SCARICA PROGRAMMA

FOCUS

Come di consueto l’approccio metodologico è di tipo interattivo e coinvolgente affinché, sotto la guida della docente, i partecipanti possano mettersi in gioco in tempo reale. In questo modo vengono individuate anche necessità formative personali, ricevendo fin da subito i giusti consigli per raggiungere più agevolmente gli obiettivi prefissati.

ISCRIVITI

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PERDITA PER UN CONCRETO AIUTO

DOCENTE MARIA ANGELA GELATI

Tanatologa e formatrice nelle materie collegate alla morte, al lutto ed alla Death Education, Ideatrice e curatrice del festival Il Rumore del Lutto, ma anche blogger per Il Fatto Quotidiano. Maria Angela Gelati collabora come docente con molte realtà tra cui il Master Death Studies & the End of Life organizzato dall'Università degli Studi di Padova.
Autrice di numerosi articoli e di saggi. Coautrice del manuale di formazione professionale All’ombra dei dolenti. Guida alla ritualità commemorativa fra tradizione e modernità (Centro Studi Oltre, Torino, 2004) e curatrice del libro Ritualità del silenzio. Guida per il cerimoniere funebre (Nuovadimensione, 2018). Ha anche scritto le favole Mi chiamo Happy (Mursia, 2020), Il lecca-lecca di cristallo (Terra Marique, 2018) e L’albero della vita (Mursia, 2015). Ultima pubblicazione: La relazione d’aiuto. Come aiutare a gestire il percorso del lutto (Mursia, 2024). Un impegno umano e scientifico volto al miglioramento di una corretta cultura della vita che ha in sé la morte.