Cerimoniere Funebre - II livello

La Figura Professionale del Cerimoniere Funebre

PROSSIMO CORSO: 10-12 aprile 2025

La Figura Professionale del Cerimoniere
Secondo Livello

- Reggio Emilia, Casa Funeraria Croce Verde - 

10-12 Aprile 2025
Durata del corso 3 giorni
Orari 9.00 - 17.00
Partecipanti numero massimo 8
Docente Maria Angela Gelati
Materiale didattico Verrà fornito direttamente in sede all'inizio del corso
Quota di partecipazione € 800 + IVA
Modalità di pagamento 50% al momento dell’iscrizione, 50% ad inizio corso
Referente Michela Baldassari info@formazionefuneraria.it

IL CORSO

Viviamo in una società sempre più multiculturale e multireligiosa, che ha mutato profondamente stili di vita e comportamenti codificati. Anche l’atteggiamento verso l’evento "morte" è cambiato e i tradizionali riti funebri stanno cedendo il posto a richieste di celebrazioni sempre più personalizzate dove il ricordo del defunto sia al centro della cerimonia. La figura del Cerimoniere Funebre diventa dunque sempre più importante e per questo è stato studiato un corso di approfondimento per coloro che hanno già frequentato il livello base.

Alla parte teorica verrà affiancata, come strumento di supporto, una sperimentazione attiva, per dare ai partecipanti la possibilità di mettersi in gioco in maniera reale, arrivando a focalizzare i bisogni formativi personali.

RICHIEDI INFORMAZIONI  SCARICA PROGRAMMA

FOCUS

Il secondo livello del laboratorio “Nuovi sguardi” intende implementare le conoscenze acquisite durante il corso base per completare la formazione di una figura professionale in grado di gestire al meglio la "regia" della cerimonia del commiato, in modo da rendere il giusto tributo al defunto accogliendo e soddisfacendo le richieste delle famiglie. 

ISCRIVITI

NUOVI SGUARDI: PER UNA CORRETTA ORGANIZZAZIONE DEL RITO FUNEBRE

DOCENTE MARIA ANGELA GELATI

Tanatologa e formatrice nelle materie collegate alla morte, al lutto ed alla Death Education, Ideatrice e curatrice del festival Il Rumore del Lutto, ma anche blogger per Il Fatto Quotidiano. Maria Angela Gelati collabora come docente con molte realtà tra cui il Master Death Studies & the End of Life organizzato dall'Università degli Studi di Padova.
Autrice di numerosi articoli e di saggi. Coautrice del manuale di formazione professionale All’ombra dei dolenti. Guida alla ritualità commemorativa fra tradizione e modernità (Centro Studi Oltre, Torino, 2004) e curatrice del libro Ritualità del silenzio. Guida per il cerimoniere funebre (Nuovadimensione, 2018). Ha anche scritto le favole Mi chiamo Happy (Mursia, 2020), Il lecca-lecca di cristallo (Terra Marique, 2018) e L’albero della vita (Mursia, 2015). Ultima pubblicazione: La relazione d’aiuto. Come aiutare a gestire il percorso del lutto (Mursia, 2024). Un impegno umano e scientifico volto al miglioramento di una corretta cultura della vita che ha in sé la morte.